Jackson JS Series Dinky JS11 Metallic Blue
Jackson JS Series Dinky JS11 Metallic Blue Il prezzo originale era: €209,00.Il prezzo attuale è: €185,00.
Torna ai prodotti
Tanglewood TW12-CE Natural Satin
Tanglewood TW12-CE Natural Satin Il prezzo originale era: €339,00.Il prezzo attuale è: €299,00.

Jackson JS Series Rhoads JS32 Ivory

Il prezzo originale era: €449,00.Il prezzo attuale è: €399,00.

Veloci, aggressive e convenienti

Hai sbloccato la spedizione GRATUITA!

1 disponibili

7 Persone stanno guardando questo prodotto ora!
COD: 2910147557 Categoria:
Descrizione
Jackson JS Series Rhoads JS32 Ivory

Veloci, aggressive e convenienti, le chitarre Jackson Serie JS fanno un epico balzo in avanti, rendendo più facile che mai avere a disposizione i classici timbri, look e suonabilità Jackson senza spendere una fortuna. La Rhoads JS32 ha il body in pioppo, un veloce manico in acero avvitato con rinforzi in grafite e giunzione della paletta a lembi obliqui per un’assoluta stabilità. Con 24 tasti jumbo e intarsi a pinna di squalo in pearloid, la tastiera in amaranto con raggio compound 12″-16″ (30,48 – 40,64 cm) e binding è il terreno di gioco ideale per riff corposi e accordi in scioltezza vicino al capotasto nero in plastica, per poi appiattirsi gradualmente nei registri superiori, per assolo alla velocità della luce e ampi bending sempre impeccabili. Altre caratteristiche includono due pickup humbucking Jackson ad alta uscita con magneti ceramici, controlli singoli di volume e tono, un selettore a tre posizioni, ponte vibrato Floyd Rose® double-locking marchiato Jackson, e meccaniche pressofuse sigillate. Quest’ascia elegante e spigolosa è disponibile in Black con White Bevels, Ivory o Satin Gray ed è completata da un battipenna e hardware completamente neri.

  • Body: Pioppo
  • Manico: Acero con rinforzo in grafite e Scarf-Joint
  • Tastiera: Amaranto
  • Scala: 648mm
  • Capotasto: 42,86mm
  • Raggio: Composito 12″ -16″
  • Tasti: 24 Jumbo
  • Costruzione: Bolt-on
  • Intarsi: Denti di squalo madreperlati
  • Ponte: Floyd Rose Licensed Double-Locking
  • Meccaniche: Jackson chiuse
  • Pickup: 2x Jackson High-Output humbucking
  • Controlli: Volume, Tono, Selettore 3-posizioni
  • Colore: Avorio
  • N.B. Custodia NON inclusa
Informazioni aggiuntive
Peso 8 kg
Dimensioni 120 × 50 × 20 cm
Brand

Jackson

Circa Jackson
Jackson debutta alla fine degli anni '70, quando la musica ""heavy"" vide un'esuberante e virtuosistica rinascita in popolarità, e un piccolo laboratorio per la riparazione delle chitarre nella California Meridionale divenne l'epicentro di un nuovo livello di eccellenza, apprezzata da tutti gli shredder. Da allora, le chitarre Jackson sono state universalmente stimate come le chitarre metal, le vere shred machine: strumenti ad alte prestazioni e assolutamente originali, dallo stile distintivo e dalla formidabile sostanza. Dai successi ai vertici delle classifiche metal ai più oscuri sotto-generi, per i chitarristi più esigenti in tutto il mondo, Jackson è una scelta irrinunciabile. Riassumendo, una nuova generazione di giovani chitarristi talentuosi ed estrosi, diventati maggiorenni nella fiorente era di MTV tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, volevano e chiedevano di più ai loro strumenti. Un piccolo gruppo di abilissimi artigiani rispose alla chiamata con una nuova razza di chitarre custom ad alte prestazioni, che portava il nome Jackson sulla paletta. All'epoca, questi artigiani stavano iniziando ad assaporare il successo con il marchio Charvel’s Guitar Repair, un laboratorio di modifica degli strumenti a Glendora, in California, che era stato acquistato nel novembre 1978 da 14 mesi dal loro datore di lavoro, Wayne Charvel. Le chitarre Jackson costruite da Charvel debuttano nell'estate del 1979, e presto diventano gli strumenti preferiti dall'esuberante nuova generazione di guitar hero della Sunset Strip, le cui rumorose band heavy furono poi ingaggiate dalle più importanti etichette discografiche. Un giovane chitarrista relativamente sconosciuto, ma dal talento fenomenale, chiamato Randy Rhoads contatta Jackson alla fine del 1980. Dopo un periodo con la band metal di Los Angeles Quiet Riot, Rhoads aveva appena iniziato a collaborare con la band di Ozzy Osbourne, già cantante dei Black Sabbath, e richiese un incontro per progettare una nuova chitarra dai caratteri inconfondibili. Rhoads incontrò i progettisti Jackson appena prima del Natale di quell'anno, e questi insieme progettarono rapidamente la chitarra, seguendo il metodo Jackson “originale”: abbozzandola letteralmente su un tovagliolo di carta. Lo strumento, battezzato Concorde per la sua spigolosa forma futuristica (e dell'aereo con cui Rhoads era ritornato negli Stati Uniti da un tour nel Regno Unito con Osbourne), era un elegante chitarra bianca con una forma offset a V, costruzione neck-through-body e, per la prima volta, il nome “Jackson” sulla paletta. Benché la Concorde sia stata effettivamente la prima chitarra Jackson, e vi sono molte foto di Rhoads che la suona, alla fine fu respinta a favore di una seconda versione, che vantava molte caratteristiche suggerite dallo stesso Rhoads. Tristemente, a causa della tragica e prematura morte di Rhoads nel marzo del 1982, questa chitarra venne solamente fotografata poche volte nelle sue mani. Ciò detto, il secondo modello divenne leggendario, la primissima chitarra conosciuta e apprezzata in tutto il mondo come la Jackson Rhoads. Dai primi anni '80 in avanti, la storia dell'heavy metal è stata scritta con le chitarre Jackson, affermatesi come un'alternativa più feroce e ad alte prestazioni delle loro cugine Charvel® più tradizionali. I talentuosi e spesso folli seguaci di Jackson diedero rapidamente vita a un vero rinascimento nel design delle chitarre metal, con una serie di modelli altamente originali, e la popolarità delle chitarre Jackson esplose all'inizio e durante la metà degli anni '80. Modelli Jackson leggendari e longevi, inclusi Kelly™, King V™, Double Rhoads, Soloist™, la Dinky™ con manico avvitato, e il Concert™ Bass apparvero tutti durante questo fertile periodo, a cui si unirono più avanti nel decennio l'altrettanto fortunata PC1 (basata sul modello Jackson signature per il chitarrista dei Def Leppard, Phil Collen) e il design più eccentrico dei body Jackson: la Warrior™ dal diabolico corpo a X. La musica metal ha continuato la sua vigorosa e altamente variegata evoluzione su entrambe le sponde dell'Atlantico durante gli anni '80 e '90, e Jackson ha saputo adattarsi perfettamente a ogni singola mutazione sonora—thrash metal, speed metal, death metal, la NWOBHM, goth, industrial, nu metal, skate metal, grunge, metalcore, rap metal e innumerevoli altre. Gli anni recenti hanno visto Jackson continuare a fiorire, con tutti i più famosi modelli dell'azienda, sia custom che della produzione di serie, che hanno goduto di un enorme successo. Anche gli strumenti signature Jackson sono saliti alla ribalta, con modelli eccezionali che portano i nomi dei maggiori artisti metal come Chris Broderick (Megadeth), Corey Beaulieu (Trivium), David Ellefson (Megadeth), Phil Collen (Def Leppard), Mark Morton, Phil Demmel (Machine Head), Chris Beattie (Hatebreed), Adrian Smith (Iron Maiden) e altri. Inoltre, il Custom Shop Jackson resta il vero custom shop in attività da più tempo negli Stati Uniti, con molti membri del suo personale originale ancora operativi, e impegnati in ciò che sanno fare meglio: fornire ai chitarristi metal in tutto il mondo strumenti ad alte prestazioni di classe assoluta che non hanno eguali. E così, in linea con la sua straordinaria eredità di eccellenza trentennale, la leggenda Jackson continua a prosperare e a crescere, senza paura o compromessi.
Spedizione e Consegna

SPEDIZIONI

Le spedizioni saranno effettuate a mezzo corriere espresso e assicurate per il valore complessivo degli articoli ordinati. Le modalità di consegna del corriere prevede che i colli vengano recapitati presso la prima porta di accesso del luogo indicato dall’utente. In nessun caso è previsto, da parte del corriere, la consegna ai piani. Sarà quindi a carico dell’acquirente la movimentazione del collo all’interno della propria abitazione / ufficio.

Le consegne avvengono in 24 ore.

Attenzione: fanno eccezione alcune località di particolare locazione geografica (isole minori o locazioni di difficile raggiungimento) che richiedono tempi di consegna fuori standard che possono andare dai 3 ai 5 giorni.

I tempi si intendono indicativi e a partire dalla data di ricezione della E-Mail di conferma spedizione (N.B. al termine dell’ordine viene automaticamente inviato il riepilogo dei prodotti e dei costi, NON la conferma di spedizione che seguirà nel momento in cui il pacco viene affidato al corriere).

Le consegne si effettuano dal lunedì al venerdì.

I prezzi si intendono IVA inclusa. Unitamente all’imballo contenente il/i prodotto/i acquistato/i il cliente riceverà lo Scontrino Fiscale o la Fattura (se precedentemente richiesta)) relativa agli stessi. In caso di smarrimento del documento di vendita è possibile chiederne copia al servizio clienti via E-mail in formato PDF.

In ogni caso le spese di spedizione si intendono comunque dovute ed a carico del cliente, anche nel caso in cui lo stesso si avvalga del diritto di recesso di cui al successivo paragrafo, o rifiuti e ritorni al mittente, per qualsiasi motivo, la merce regolarmente ordinata. Le spese di spedizione per il rientro della merce al nostro magazzino sono comunque a totale carico del cliente. In tale caso il cliente dovrà provvedere al rimborso delle suddette spese di spedizione, ed eventualmente, in caso di mancato pagamento delle stesse, la ditta 17MusicStore agirà per vie legali per il recupero del suddetto credito.

SPESE DI SPEDIZIONE

Le spese di spedizione variano a seconda dell’importo e del peso totale degli articoli nel carrello e vengono calcolate in maniera automatica durante la procedura di acquisto.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A € 300,00

DISDETTA ORDINI

Gli ordini sono impegnativi, possono essere disdetti solamente se la merce non è stata ancora spedita preferibilmente contattando il servizio clienti allo +39 034621847 o con comunicazione scritta da inviare per E-mail info@17musicstore.com. Per gli ordini già evasi il cliente dovrà esercitare il Diritto di Recesso. Attenzione: i tempi indicati per i termini di consegna sono indicativi e non sono assolutamente impegnativi per la ditta 17MusicStore. E’ possibile controllare on-line lo stato della spedizione.

PRODOTTI NON DISPONIBILI

I prezzi dei prodotti non disponibili possono subire variazioni.